Uno sguardo oltre il Covid-19 nelle interviste di Scuola Coop
Ci sono, nella vita delle persone e delle organizzazioni, dei periodi che segnano un prima e un dopo .
Quello che stiamo vivendo probabilmente è uno di questi . Un periodo strano in cui la stra-
grande maggioranza dei lavoratori Coop era nei punti vendita, come al solito, verrebbe da dire, ma in maniera completamente diversa dal solito, come sappiamo .
In cui altri colleghi ruotavano nelle sedi, o lavoravano in remoto da casa . In questo periodo stra-or- dinario, a Scuola Coop ci siamo chiesti come esserci, come dare segnali di vicinanza a tutti e in tutte le sedi di lavoro, come metterci a servizio .
Abbiamo scelto di dare voce a docenti e studiosi, passati nelle nostre aule, volti conosciuti dai nostri colleghi, imbastendo con loro delle riflessioni su ciò che stavamo vivendo come lavoratori, come cittadini, come esseri umani .
Abbiamo messo queste interviste subito a disposizione on line sul nostro canale YouTube, quasi in tempo reale, per permettere a tutti di guardare ciò che stava accadendo con prospettive diverse, ma riconoscibili . Linguaggi molteplici ma orizzonti comuni .
Non è la prima volta che produciamo qualcosa che non nasce in aula e non è rivolto esclusivamente a un’aula . Abbiamo pensato a tutte le persone passate a Scuola Coop in questi anni e tutte quelle anco- ra da incontrare, convinti che la distanza fisica non sia distanza sociale e che manifestare vicinanza continuando a fare al meglio il proprio lavoro sia il modo per mantenere vivo il nostro legame . Parole a Distanza è il nome che abbiamo scelto per queste quindici interviste, dove la distanza sta a sottolineare questo filtro che impediva un contatto fisico, sicuramente uno dei tratti più spaesanti tra i tanti che abbiamo vissuto nei mesi di lockdown . Per il resto la vicinanza emotiva, cognitiva e forse anche valoriale ha permesso di ritrovare quel calore che lo strumento tecnologico di per sé tende ad annullare .
Qui presentiamo una raccolta di queste interviste: cosa ci ha spinto a fare la trasposizione che ha dato il via a questa pubblicazione?
La parola scritta è parente, neanche strettissima, di quella narrata, richiede un diverso ingaggio da chi ne usufruisce, permette anche di gestire tempi e modalità in maniera diversa . Aver raccolto i testi di tutte le videointerviste permette di facilitare delle connessioni, evidenziare dei concetti comuni . I temi trattati sono stati diversi per ruoli, professioni, studi e interessi .
Scuola Coop Montelupo, Titolare del trattamento dei dati, informa l’Utente che questo sito utilizza varie tipologie di cookie, anche di terze parti, sia strettamente correlati al funzionamento del sito stesso, che analitici e di profilazione. Per maggiori informazioni - in ordine ai cookie utilizzati e/o per negare il consenso all’installazione degli stessi - consulti la nostra Cookie Policy. Cliccando sul pulsante “Ho capito”, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento, accetterà l’uso dei cookie. Ho capitoPrivacy policy